Accesso e configurazione di una casella e-mail

Modificato il Gio, 28 Ago alle 12:53 PM

Questa guida spiega come accedere al pannello di gestione delle caselle di posta, come configurare i client di posta (PC, smartphone, tablet) e come utilizzare la webmail.


Pannello di controllo gestione caselle mail dominio

Ogni dominio configurato dispone di un pannello di amministrazione dedicato. Da qui è possibile gestire tutte le caselle di posta associate al dominio.


Indirizzo pannello: https://panel.ewconnect.email/


Credenziali di accesso

  • Utente: postmaster@nomedominio.com
    (l’account postmaster è l’utente amministrativo principale e ha i privilegi di gestione sull’intero dominio)

  • Password: la password assegnata al momento della creazione del dominio o successivamente modificata dall’amministratore.

Operazioni disponibili dal pannello

Dal pannello è possibile:

  • Creare nuove caselle di posta (es. info@nomedominio.com, assistenza@nomedominio.com).

  • Eliminare caselle non più necessarie.

  • Modificare le password degli utenti.

  • Impostare inoltri automatici verso altri indirizzi.

  • Gestire eventuali alias di posta.

  • Controllare lo spazio occupato da ogni casella.

Suggerimento: per motivi di sicurezza, si consiglia di modificare periodicamente la password dell’account postmaster e di utilizzare credenziali complesse.


Parametri di configurazione della posta su PC, smartphone e tablet

Ogni casella di posta può essere configurata su client di posta come Outlook, Thunderbird, Apple Mail o applicazioni mobili per iOS e Android. Di seguito i parametri standard di configurazione.

Server di posta in ingresso (IMAP)

  • Indirizzo server: imap.ewconnect.email

  • Porta: 993

  • Crittografia: SSL/TLS

(IMAP è consigliato: consente di mantenere i messaggi sincronizzati tra più dispositivi).


Server di posta in ingresso (POP3)

  • Indirizzo server: pop.ewconnect.email

  • Porta: 995

  • Crittografia: SSL/TLS

(POP3 scarica i messaggi sul dispositivo e può rimuoverli dal server: usare solo se necessario).


Server di posta in uscita (SMTP)

  • Indirizzo server: smtp.ewconnect.email

  • Porte disponibili:

    • 465 con crittografia SSL/TLS
    • 587 con crittografia STARTTLS

  • Autenticazione: obbligatoria (inserire sempre indirizzo e password della casella).


Dati di accesso

  • Nome utente: l’indirizzo completo della casella (es. nome@nomedominio.com).

  • Password: la password specifica di quella casella.

Accesso via webmail

Ogni casella può essere utilizzata direttamente dal browser, senza configurare un client di posta.


Indirizzo webmail: https://webmail.ewconnect.email


Credenziali di accesso

  • Utente: l’indirizzo e-mail completo della casella (es. prova@nomedominio.com).

  • Password: la password della casella.


Funzionalità della webmail

  • Lettura, invio e ricerca dei messaggi.

  • Gestione di cartelle personalizzate.

  • Configurazione di regole di filtraggio automatico (es. smistare le e-mail in base al mittente).

  • Gestione della rubrica contatti.

  • Impostazione di un messaggio di risposta automatica (es. per ferie o assenza).


Suggerimenti di sicurezza

  • Password sicure: usare una password di almeno 12 caratteri, possibilmente generata casualmente, includendo lettere maiuscole/minuscole, numeri e simboli.

  • Aggiornamenti: mantenere aggiornate le applicazioni di posta su PC e smartphone per garantire compatibilità e sicurezza.

  • Connessioni cifrate: assicurarsi che l’app client utilizzi sempre SSL/TLS o STARTTLS, evitando configurazioni “non sicure”.

  • Controlli periodici: monitorare dal pannello l’utilizzo delle caselle per evitare abusi o account compromessi.


Risoluzione dei problemi comuni

  • Errore di autenticazione: verificare che il nome utente sia l’indirizzo e-mail completo.

  • Impossibile inviare e-mail: controllare che l’autenticazione SMTP sia abilitata e che la porta corretta (465 o 587) sia selezionata.

  • Spazio casella esaurito: svuotare la cartella “Posta eliminata” e “Spam”, oppure aumentare la quota tramite il pannello.

  • Messaggi non sincronizzati tra dispositivi: assicurarsi di utilizzare IMAP e non POP3.

Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo